Author: admin
logo FIDS
4 settembre 2018 - 16:53, by , in Comitato Regionale, Eventi, News Fids, Settore Tecnico Regionale, Comments off
La nuova stagione sportiva rappresenta un importante punto di partenza e di chiarezza per chi gareggia e per i tecnici federali abilitati a giudicare. Per questi ultimi rimangono fondamentali le abilitazioni FIDS   GIUDICI FEDERALI E GIUDICI STRAORDINARI. Fatta eccezione per le gare FIDS di danze standard e latino-americane - in cui può giudicare unicamente chi ha già conseguito la qualifica di “Giudice Federale” (di livello Internazionale oppure di livello “A” in entrambe le discipline), per tutte le altre specialità e in tutte le competizioni open convenzionate i tecnici federali potranno continuare a prestare la loro opera di “Giudici Straordinari”. Per gli atleti gli accordi permettono a preagonisti ed agonisti di competere liberamente anche nelle gare convenzionate che rispettano i regolamenti federali (e occorre sottolineare che i giudici straordinari potranno essere esclusivamente impiegati in base alle loro effettive abilitazioni, cioè quelle conseguite presso la Federazione Italiana Danza Sportiva). CORSO TECNICI E AVANZAMENTO GIUDICI. La formazione, l’abilitazione e la selezione dei giudici di danza sportiva rimangono infatti prerogative esclusive della Federazione tramite le sue principali strutture tecniche: Settore Tecnico Federale, Settore Arbitrale Federale, Centro Studi e Scuola Federale. Imminente, in questo ambito, gli appuntamenti di metà settembre a Olbia, con il corso di aggiornamento tecnico (partecipazione valida per i crediti formativi obbligatori relativi alla qualifica di tecnico sportivo) e gli esami di avanzamento per giudici di danze artistiche e freestyle (per poter ottenere la promozione a giudici “A” e poter essere quindi impiegati in tutte le manifestazioni). Nonostante il successo di adesioni (tantissime anche da altre regioni italiane) il Comitato Regionale ha ottenuto la possibilità che siano accettate anche le iscrizioni ritardatarie, purché regolarizzate entro questa settimana.   Per saperne di più:
coni_regionale_new
4 settembre 2018 - 16:47, by , in Comitato Regionale, News Fids, Comments off
In questi giorni ripartono i corsi organizzati dalle nostre società sportive. Attenzione però all’uso non autorizzato dei loghi istituzionali su volantini, siti web e social network Il logo del CONI è un marchio registrato (così come sono registrati dal CIO i cinque cerchi olimpici) e il suo utilizzo, occorre ricordarlo, è riservato allo stesso Comitato Olimpico e ai soggetti autorizzati (ad es. federazioni riconosciute, aziende partner o imprese sponsor). Tra questi soggetti non figurano le associazioni sportive affiliate! Senza una specifica autorizzazione o patrocinio, alle Asa è in pratica assolutamente vietato l’uso improprio e arbitrario del logo CONI su siti web, modulistica, tessere interne, carta intestata, comunicati, locandine, striscioni, attestati, diplomi e altri stampati. Secondo il “Manuale per la gestione integrata dell'immagine del Comitato Olimpico Nazionale Italiano”, per le proprie comunicazioni istituzionali alle associazioni è comunque consentito di utilizzare il logo ufficiale della Federazione (anche nella versione estesa con il simbolo del CONI e la corretta dicitura già approvata dal CONI, come da immagine qui sotto tratta dal sito Federdanza.it), senza alcun tipo di modifica, deformazione o abbinamento con marchi commerciali e/o pubblicità di attività private a scopo di lucro. fids_coni_cip Questa comunicazione scaturisce da una segnalazione di abuso riguardante una società sportiva affiliata alla Federdanza Sardegna (ma non sarebbe un caso isolato…) giunta dalla segreteria del CONI regionale. Per cui il presidente Daniele Pittau raccomanda a tutti i dirigenti e tecnici la massima osservanza sulle norme vigenti e rimane a disposizione per eventuali chiarimenti in merito. Clicca per la circolare CONI Per saperne di più:  
Cattura
2 settembre 2018 - 17:54, by , in Modulistica Gare, Regolamento Gare, Comments off
Per la stagione 2018/2019 la Federdanza nazionale ha diramato il 23 agosto scorso la circolare relativa all'inserimento delle competizioni open, organizzate da asa affiliate, nel Calendario FIDS nazionale. Le competizioni open nazionali sono organizzate con finalità strettamente divulgative e nell’ambito di tali gare gli affiliati e i tesserati (atleti competitori, ufficiali di gara, tecnici e dirigenti) sono tenuti al rispetto delle norme regolamentari federali. L’organizzazione di competizioni open a carattere nazionale riguarderà unicamente le classi A e B (con relative sottoclassi). Per le stesse discipline sono istituite le competizioni open regionali di classe C e D, con calendarizzazione a cura dei competenti Comitati regionali FIDS (la regione si riferisce alla località di svolgimento della competizione). Nella presentazione è chiarito che ciascuna associazione può decidere di organizzare una competizione open nazionale nazionale o regionale, nelle date previste dal calendario federale, cioè libere da competizioni o altri eventi FIDS (Campionati e/o Coppe Nazionali, Campionati e/o Coppe Interregionali, Campionati e/o Coppe regionali/provinciali) relativi alle stesse discipline e/o al medesimo territorio di riferimento. Per procedere all’inserimento della competizione nel calendario federale l’organo territoriale dovrà, in ogni modo, fornire parere positivo. In caso di parere negativo l’ASD organizzatrice potrà richiedere revisione del parere da parte del Consiglio Federale. La tassa gara per l’iscrizione nel calendario di una competizione open di classe C e D è definita dal Comitato Regionale - per la Sardegna rimangono in vigore le condizioni già approvate per le stagioni precedenti, con un contributo di 500 euro da versare dall'Asa alla FIDS Regionale contestualmente alla richiesta - mentre per le competizioni di classe B, A, U e PD ammonta a 250 euro al giorno. I dettagli relativi alle procedure di iscrizione nel Calendario e alla modulistica dedicata, nonché ogni altra informazione, sono riportate nel sito Internet federale, vedi pagina web www.federdanza.it/calendario/modulistica-gare. BG collegiali_2 In generale per le competizioni open, nazionali e regionali, valgono le seguenti disposizioni: per poter organizzare una competizione open l’associazione deve essere affiliata (tipologia A per le gare di classi C e D mentre tipologia B per le gare di tutte le classi previste dal regolamento); ogni associazione sportiva può organizzare una sola competizione nazionale per stagione sportiva; per le gare open nazionali e regionali occorre inoltrare via email apposita comunicazione all’Ufficio Gare della FIDS entro i 30 giorni precedenti la data di inizio della manifestazione; la denominazione della competizione resta attribuita per un biennio all’associazione/società sportiva che la introduce nel Calendario o che ne rinnova l’iscrizione, salvo che l’ASA decada dall’affiliazione o che la medesima non sia più regolarmente affiliata, ovvero nel caso in cui siano pendenti sulla stessa sanzioni disciplinari; è consentito, durante il medesimo evento, lo svolgimento di una competizione con licenza internazionale; ove non esistano accordi con altre federazioni internazionali per definire la corrispondenza tra le classi, nelle gare open nazionali gli atleti provenienti da altre nazioni devono essere iscritti nella massima classe di specialità o in una specifica competizione a classe unificata (da indicare comunque nel volantino di gara); le manifestazioni si possono svolgere esclusivamente in strutture ritenute idonee ad ospitare suddette tipologie di eventi; per consentire l’inserimento della competizione nel calendario federale, le tasse gara devono essere versate contestualmente alla comunicazione e non verranno restituite dalla FIDS in caso di mancato svolgimento della competizione (ciascun Comitato Regionale stabilisce l’importo annuale della tassa per la competizione regionale di competenza e ne dà comunicazione sul sito web regionale); gli ufficiali di gara (Direttore di gara, Vice Direttore di gara, Segretario di gara, Presentatore, Responsabile delle musiche, Scrutinatore) sono individuati dall’associazione organizzatrice nel rispetto delle disposizioni regolamentari e delle abilitazioni individuali; i giudici di gara per le discipline Danze Standard, Danze Latino Americane e Combinata 6, 8 e 10 danze, sono nominati dal Settore Arbitrale Federale tra i giudici di gara federali iscritti nei relativi albi nel rispetto delle disposizioni logistiche ed organizzative deliberate dal Consiglio Federale. Per le restanti discipline sono individuati dall’associazione organizzatrice, anche tra i tecnici che svolgono straordinariamente le funzioni di giudice di gara, nel rispetto delle disposizioni regolamentari e delle abilitazioni individuali.  
footer_fids
11 agosto 2018 - 18:24, by , in Comitato Regionale, Eventi, News Fids, Settore Tecnico Regionale, Comments off
Assemblee, allenamenti collegiali e laboratorio coreografico gratuito nel programma di importanti attività federali che prevede anche un corso di aggiornamento e l’esame di avanzamento per giudici di danze artistiche e jazz Ecco il calendario dettagliato dei primi appuntamenti federali a settembre 2018: OLBIA  (c/o GEOVILLAGE, per convenzione FIDS contattare hotel ospitante) 13 giovedì - Laboratorio coreografico  (gratuito per tesserati e tecnici federali) dalle 15:00 alle 18:00 lecture didattica collettiva pratica su tecniche di danza e interpretazione artistica corporea con il Maestro Giancarlo Tarabella (La Spezia) - Allenamenti collettivi danze di coppia (per tesserati federali) a seguire collegiali di danze nazionali, standard, latino-americane, caraibiche - Assemblea regionale Fids Sardegna (presidenti/tecnici asa affiliate FIDS e affiliande) 1) presentazione attività federali regionali e nazionali 2) presentazione attività convenzionate ASC 2018/2019 (Promodanza) (vedi https://www.federdanza.it/fids-news/item/609-asc-e-fids-una-convenzione-per-la-crescita) 14 venerdì - Corso nazionale di aggiornamento tecnico 1° giorno lezioni: ordinamento sportivo, promozione sportiva, metodologia dell’allenamento (vedi: www.federdanza.it/fids-news/item/507-corsi-tecnici-per-la-formazione-continua-2018) - Riunione dirigenti e tecnici di società con la dirigenza federale presidenza nazionale e regionale invitano i rappresentanti delle Asa per un incontro sulle novità della stagione sportiva (calendario gare, modifiche regolamentari, programmazione, convenzioni, ecc…) 15 sabato - Corso nazionale di aggiornamento tecnico 2° giorno lezioni: corretta alimentazione, corretta respirazione, esercizi di preparazione fisica (vedi: www.federdanza.it/fids-news/item/507-corsi-tecnici-per-la-formazione-continua-2018) 16 domenica  - Corso nazionale di aggiornamento tecnico 3° giorno + consegna attestati lezioni: medicina sportiva, certificazioni mediche, antidoping, metodologia insegnamento (vedi: www.federdanza.it/fids-news/item/507-corsi-tecnici-per-la-formazione-continua-2018) - Seminario ed esami avanzamento giudici danze artistiche e jazz (vedi: www.federdanza.it/fids-news/item/607-esame-da-giudice-di-gara-discipline-artistiche-e-danze-jazz) STAGE 13 SETTEMBRE, PRIMO DI UN CICLO L’appuntamento di studio tecnico-pratico con Giancarlo Tarabella, maestro FIDS e giudice internazionale IDO, si inserisce nel programma di importanti attività federali che, nelle quattro giornate di incontri dal 13 al 16 settembre, prevedono anche una sessione di allenamenti collegiali, un corso di aggiornamento tecnico, varie riunioni e l’esame di avanzamento per giudici di danze artistiche e jazz. Lo stage, gratuito per tutti i soci FIDS, si svilupperà dalle ore 15 alle 18 con la preparazione di una coreografia originale partendo dai singoli movimenti e moduli fino all’ensemble finale. L’iniziativa della FIDS Sardegna, la prima di una serie di eventi formativi e informativi rivolti ad insegnanti e allievi, promuove la conoscenza, l’approfondimento e l’applicazione interdisciplinare dei differenti stili di danza. Giancarlo TarabellaLABORATORIO COREOGRAFICO. Il maestro federale Giancarlo Tarabella presente a Olbia per la FIDS Sardegna. Appuntamento da non perdere IL TECNICO PREPARATORE Classe 1975, il maestro federale Giancarlo Tarabella, è noto in campo nazionale e internazionale per i suoi trascorsi da atleta e per i risultati di massimo livello ottenuti - come coreografo in show dance jazz dance e modern contemporary - da molti suoi allievi e ballerini europei e italiani, tra i quali Stine Larsen, Denise Pettersen, Julie Sofie Wichmann, Hannah Lovise Bendigtsen, Adriana Patlaszynska, Edoardo Ciolli, Antonio Sisca, Pietro Zironi, Andrea Risso, Laura Simonini, Elisa Fruttauro, ecc.. Coreografo e danzatore in molti programmi televisivi europei e italiani, ma anche per videoclip di alcune pop star americane e europee, la sua carriera è caratterizzata da una eccellente formazione “freestyle”, inizialmente acquisita in scuole private quindi frequentando corsi in accademie europee e americane, tra cui l’Ecole Superieure de Danse (Cannes), l’Alvin Ailey American Dance School (New York) e la Broadway Dance Center (New York). In sintesi, di sé ama spiegare che dai primi passi, a 6 anni, la sua esperienza ed ispirazione nasce soprattutto “dallo studio e dalla continua sperimentazione, per l'unione tra la tecnica, il dinamismo e l'essere artistico”. Oltre all’ambito federale, è formatore apprezzato in molti paesi europei e insegna periodicamente in Bielorussia, Germania, Danimarca, Norvegia, Polonia, Serbia, Slovenia, Slovacchia e Svezia.
paulesu2
22 luglio 2018 - 23:39, by , in News Dalla Regione, News Fids, Settore Tecnico Regionale, Sportascuola, Comments off
Il maestro federale nazionale e giudice straordinario di danze latino-americane, standard e coreografiche Roberto Paulesu è stato nominato quale nuovo Coordinatore tecnico regionale della Federdanza Sardegna ai sensi dell’articolo 10 del Regolamento del Settore tecnico federale. Laureato in Scienze motorie all’Università di Cagliari, direttore tecnico e fondatore dell’asa Magalenha Rodance di San Giovanni Suergiu insieme alla moglie Romina Deidda, il dottor Roberto Paulesu è inoltre organizzatore del Sulcis Dance Festival, che si svolge ogni anno a Carbonia nel mese di gennaio in collaborazione con il Comitato FIDS Sardegna. Ecco la lista completi dei nuovi Coordinatori Tecnici Regionali nominati per il quadriennio: Abruzzo: Mirco D’Agostino Basilicata: Chiara Filizzola Calabria: Luigi La Forgia Campania: Angelo Bianco Emilia Romagna: Enrico Clementi Friuli Venezia Giulia: Fabio Chiandetti Lazio: Ivan Calicchia Liguria: Edo Pampuro Lombardia: Roberto Giuliato Marche: Guido Papa Molise: Franco Scarnecchia Piemonte e Valle d'Aosta: Ilario Parise Puglia: Ciro Zaccaro Sardegna: Roberto Paulesu Sicilia: Dario Rossello Trentino Alto Adige: Veronika Haller Toscana: Marco Paccavia Umbria: Claudio Proietti Veneto: Luigi Bodini Vedi: news su Federdanza.it  
... 91011121314151617 ... 18 ... 27 ...
Comitato regionale sardegna