Category: Eventi
2018_16_anniversary_GP_DANZA_rassegna_concorso[1]
Il complesso di eventi compresi nel Gran Premio della Danza 2018 si è svolto in più giornate, nell'arco di oltre un mese e mezzo, con un grande sforzo organizzativo per poter dedicare il giusto spazio alle diverse discipline di ballo e danza. Così la sedicesima edizione è partita il 1° maggio con il Dance Open Contest (DOC2018) di Hip Hop e Break Dance per proseguire il 9 giugno e 10 giugno, sempre al palasport di Cagliari, con il Concorso e la Rassegna Coreografica al sabato e la prima parte delle danze federali di Danze coreografiche alla domenica. Quindi l'epilogo, due settimane dopo, il 24 giugno a Capoterra, con l'ultima competizione valida per le classifiche Fids della danza sportiva regionale 2017/2018. Riportiamo qui sotto tutti i link ai risultati della manifestazione:
  Seconda parte di gare: DOMENICA 24 GIUGNO 2018 – PALASPORT DI CAPOTERRA (CA), Via Siena 17 SECONDA PARTE competizione finale del circuito regionale a punteggio stagione 2017/2018 240_ranking_reg_17_18 Clicca qui per i RISULTATI e le VOTAZIONI del 9/10 GIUGNO  
PROGRAMMA domenica 24 giugno 2018 Attenzione: aggiunta a richiesta anche la specialità del Duo a Tema Latin per tutte le categorie e classi DANZE COREOGRAFICHE: categorie Over 16, tutte le classi  – Latin Show – Synchro Latin Gruppi – Choreographic Dance – Synchro Battle – Solo Latin – Duo Latin Specialità (compresi balli aggiuntivi) – Salsa Shine – Caribbean Show DANZE DI COPPIA: categorie Over 16, classi C e D – Danze Latine – Danze Standard – Danze Nazionali DANZE COREOGRAFICHE: categorie Under 15, classe D – Latin Show – Synchro Latin Gruppi – Choreographic Dance – Baby Dance – Solo Latin – Duo Latin Specialità (compresi balli aggiuntivi) DANZE DI COPPIA: categorie Under 15, classi C e D – Danze Latine – Danze Standard – Danze Nazionali Danze Coreografiche: categorie Under 15, classi A, B, C – Salsa Shine – Caribbean Show – Synchro Battle – Duo Latin Specialità (gare balli aggiuntivi non disputate il 10 giugno) DANZE COREOGRAFICHE: Gruppi categoria “Open” (squadre di età mista) – Tutte le discipline, categorie e class MODULO DI ISCRIZIONE  DOMENICA 24 GIUGNO [caption id="" align="alignleft" width="618"] clicca per il sito ufficiale della manifestazione[/caption]  
allenamento_30giu
14 giugno 2018 - 16:12, by , in Comitato Regionale, Eventi, News Fids, Settore Tecnico Regionale, Comments off
AL GEOVILLAGE DI OLBIA DAL 10 AL 16 SETTEMBRE A settembre i successivi allenamenti collegiali programmati per l'inizio stagione dal Comitato Regionale FIDS e dedicati a tutte le discipline nella settimana del Corso nazionale di aggiornamento per Tecnici Federali. In pubblicazione la speciale convenzione per alloggiare nella stessa struttura alberghiera. footer_fids Si comunica che nel pomeriggio del prossimo 30 giugno 2018, la palestra dell'IIS "Don Deodato Meloni", in Località Palloni - Via Rimedio, 61, a Nuraxinieddu (Oristano) ospiterà un allenamento collettivo in preparazione dei Campionati Italiani di Rimini. L'allenamento, riguardante le danze di coppia, si svolgerà dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Sono invitate a partecipare tutte le scuole affiliate. Per informazioni contattare la Segretaria regionale Fids Sardegna e delegata organizzativa, prof.ssa Mariella Sanna (tel. 348.9180778, email nandasa@tiscali.it) Link palestra e mappa: www.ipsaameloni.gov.it/index.php?lang=it 
reg_stud_2018
7 maggio 2018 - 10:22, by , in Competizioni, Eventi, News Fids, Regionali Amatoriali, Sportascuola, Comments off
12 maggio CAMPIONATI REGIONALI STUDENTESCHI RISULTATI 13 maggio CAMPIONATI REGIONALI SOLO LATIN CAMPIONATI INTERPROVINCIALI COPPIE LATINE/STANDARD E DUO LATIN (synchro di specialità) h. 08:30  inizio accrediti, ritiro pass e numeri di gara, consegna musiche h. 08:35  apertura ingresso atleti h: 09:15  presentazione staff h. 09:30  inizio competizioni duo latin a seguire: competizioni solo e coppie (PROGRAMMA e TIME-TABLE ) CLASSIFICHE E VOTAZIONI   Le competizioni regionali di danza riservate agli istituti scolastici di tutta la Sardegna si svolgeranno nel Palasport comunale di Cagliari il giorno SABATO 12 MAGGIO, anziché il 30 aprile. La modifica (vedi lettera della presidenza regionale) è stata decisa in considerazione del ponte festivo che molte scuole osserveranno a fine aprile. Per i campionati regionali studenteschi di danza sportiva, ora in calendario il 12 maggio, sempre nel Palasport Comunale "Fratelli Pirastu" di via Rockefeller a Cagliari, vedi comunicazione ufficiale sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna (sez. Educazione Fisica).  Per i campionati nazionali studenteschi vedere invece il sito nazionale www.sportescuola.gov.it. Qui di seguito il modulo di iscrizione, le regole di base, le discipline e categorie di gara: CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE AI CAMPIONATI REGIONALI STUDENTESCHI DI DANZA SPORTIVA 2018 (da inviare a cura degli Istituti Scolastici, per eventuali informazioni sulle modalità di compilazione rivolgersi al Segretario di Gara, sig. Gavino Bellu, via email all'indirizzo di posta elettronica segreteriagare@dancesportservice.it) studenteschi_nazionali CAMPIONATI REGIONALI STUDENTESCHI DI DANZA SPORTIVA 2018 organizzazione: Comitato Reg.le FIDS Sardegna / CONI Sardegna SCUOLE PARTECIPANTI – Istituti di Scuola Primaria (biennio e triennio) – Istituzioni Scolastiche Secondarie di 1° Grado (triennio) – Istituzioni Scolastiche Secondarie di 2° Grado (biennio e triennio)     PROGRAMMA TECNICO (specialità di gara)
  • 1) Coreografie di Gruppo / Danze a squadre
  • 2) Hip Hop / Break Dance individuale
  • 3) Specialità di Coppia (a scelta)
SPECIALITÀ DI SQUADRA (coreografie di gruppo) minimo 3 partecipanti), qualsiasi stile, con musica a libera scelta 1) SYNCHRO DANCE coreografia sincronizzata 2) SHOW DANCE coreografia e tecnica libera (es.; modern, latin, hip hop, ecc…) SPECIALITÀ di STREET DANCE gare individuali maschili e/o femminili, contest a stile libero, musica a cura dell’organizzazione 3) HIP HOP 4) BREAK DANCE SPECIALITÀ DI COPPIA con musica dell’organizzazione per coppie e duo latin, musica a libera scelta per duo modern 5) COPPIA (M/F oppure F/F = maschio/femmina, oppure femmina/femmina) danza da specificare, a scelta dell’Istituto partecipante (es.; chachacha, salsa, valzer, ecc…) 6) DUO LATIN (F/F, M/M, M/F) duo sincronizzato di danze latino‐americane (gare di singolo ballo per: samba, chachacha, jive) 7) DUO MODERN (F/F, M/M, M/F) duo coreografico di danza moderna (gara di ballo singolo a libera composizione coreografica) CATEGORIE DI GARA La competizione verrà suddivisa in differenti categorie, in base alla classe frequentata (per i team misti, formati da alunni di differenti classi, l’inquadramento sarà in considerazione della classe superiore):
  • (1) Giovanissimi/e 1 biennio scuola primaria (cat. non competitiva) - classi 1 a, 2 a
  • (2) Giovanissimi/e 2 triennio scuola primaria - classi 3 a, 4 a, 5a
  • (3) Cadetti/e triennio scuola secondaria di primo grado - classi 1 a, 2 a, 3a
  • (4) Ragazzi/e biennio scuola secondaria di secondo grado - classi 1 a, 2 a
  • (5) Allievi/e triennio scuola secondaria di secondo grado - classi 3 a, 4 a, 5a
TEMPI DI GARA Ogni performance presentata, dovrà rispettare i seguenti tempi di gara minimi e massimi:
  • balli individuali per selezioni (musica prestabilita) 1,00’’ / 1,30’’ minuti
  • balli individuali su musica propria                                 1,30’’ / 2,00’’ minuti
  • danze di squadra 1,45’’ / 3,00’’ minuti
IMPIANTI ED ATTREZZATURA Le gare dovranno svolgersi su pista in parquet, linoleum o altra pavimentazione adatta alla danza. Soluzioni di ripiego possono essere adottate, tenuto conto dello spirito di adattamento e di promozione insito nelle finalità dei Campionati Studenteschi.  REGOLE DI BASE DANZE A SQUADRE Le competizioni di Danze a Squadre consistono in dimostrazioni coreografiche, anche di fantasia e su brano musicale a libera scelta, eseguite con qualsiasi tecnica, stile e modalità di danza. Sono quindi ammesse coreografie basate su balli tradizionali, di coppia, artistici o comunque di qualunque tipologia di danza. In ogni caso nelle esibizioni devono prevalere le parti collettive per assicurare la coralità della performance. Le squadre (team) possono essere suddivise in:
  • piccolo gruppo composto da 3 a 7 alunni/e
  • grande gruppo composto invece da un minimo di 8 alunni/e
  • gruppo composto da un minimo di 3 alunni/e (tipologia unificata)
Nel gruppo possono partecipare studenti con disabilità di diverse tipologia:
  • disabilità motoria (in carrozzina e non)
  • minorati vista e udito
  • disabilità intellettiva-relazionale 
REGOLE DI BASE DANZE INDIVIDUALI Le competizioni individuali, previste nei programmi federali del Progetto Sport a Scuola e dei Campionati Studenteschi di Danza Sportiva, nell'anno 2018, in concomitanza con la partecipazione della specialità della Break Dance alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires, consistono in gare/contest di Street Dance su musica dell'organizzazione, unificate a stile libero, oppure distinte per Hip Hip e Break Dance nonché suddivise per alunni e alunne. Per ciascuna categoria devono essere presenti almeno tre concorrenti, in caso contrario si procederà ad unificazione.  REGOLE DI BASE DANZE DI COPPIA A livello territoriale i Campionati Studenteschi, regionali e/o provinciali, possono prevedere qualsiasi disciplina di Danza Sportiva, generalmente in rispetto dei programmi scelti e svolti nei singoli Istituti scolastici. Per i balli di coppia valgono tutte le danze inserite nelle discipline riconosciute dalla FIDS.  CONSEGNA DELLE MUSICHE DI GARA NB: ogni gruppo che danzerà su musica propria, deve consegnare due C.D. (non riscrivibili), con la medesima traccia e recanti sul dorso una targhetta con le generalità del gruppo e dell’Istituto Scolastico di appartenenza. L’accompagnatore ufficiale dovrà essere in grado di presentare, qualora richiesto dalla SIAE, il CD originale dal quale è stata estrapolata la traccia musicale. METRO DI GIUDIZIO, PUNTEGGI E CLASSIFICHE Per tutte le tipologie di gara saranno adottati i sistemi di votazione ufficiali già riconosciuti e adottati dalla FIDS. CLASSIFICA PER RAPPRESENTATIVE DI ISTITUTO Tenendo conto delle posizioni acquisite nelle discipline, verrà stabilita una classifica per Rappresentative di Istituto. In caso di parità tra due o più rappresentative, prevarrà quella che ha ottenuto il miglior piazzamento. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Ciascun Istituto Scolastico potrà scaricare il modulo di iscrizione sui siti web www.fids-sardegna.it e www.danzesportsardegna.info oppure richiederlo via email a segreteriagare@dancesportservice.it. OMOLOGAZIONE DEI RISULTATI - RECLAMI Una volta terminata la competizione e le premiazioni delle singole categorie, potrà essere proclamata la Rappresentanza d’Istituto vincitrice dei Giochi. Eventuali richieste immediate di chiarimento al Direttore di Gara, potranno riferirsi esclusivamente alla classifica finale (solo per errori di trascrizione o calcolo) oppure alla collocazione degli atleti nella categoria, e potranno essere poste in forma scritta solo dai docenti nominati per preparare gli alunni di ciascun Istituto, e accreditati attraverso il modulo di adesione ai Campionati Studenteschi. Non è consentito alcun reclamo avverso i punteggi attribuiti dalla giuria, avverso decisioni di natura tecnico-disciplinare adottati dal Direttore di Gara anche per quanto si riferisce alla praticabilità ed alla regolarità della pista di gara o alla composizione del Collegio Giudicante. ADESIONE L'iscrizione è gratuita, tramite apposito modulo, necessaria l'autorizzazione da parte dell’Istituto scolastico di appartenenza. INGRESSO L'accesso per il pubblico e gli accompagnatori è libero e gratuito. ABBIGLIAMENTO Squadre, duo e coppie possono indossare abbigliamento semplice e comodo, non necessariamente coordinato (esempio: t-shirt stesso colore) e scarpe da educazione fisica. ATTENZIONE: non ammessi costumi e calzature da competizione agonistica. GIURIA Staff tecnico di verbalizzazione e giudici: tecnici federali nominati dal Comitato Regionale FIDS Sardegna. CATEGORIE UNIFICATE Possibili accorpamenti di età e classe scolastica in base al numero di partecipanti in ciascuna specialità, se non raggiunto il numero minimo di tre iscrizioni. PREMI Per tutti i partecipanti attestato di partecipazione + diploma di merito ai finalisti + medaglia ai primi tre classificati. Previsto attestato anche per l'Istituto scolastico e i docenti accompagnatori.   Per quanto non previsto nel presente regolamento si fa riferimento alle norme federali vigenti    
trofeo_coni_2018
17 aprile 2018 - 15:46, by , in Comitato Regionale, Competizioni, Eventi, News Fids, Regionali Amatoriali, Sportascuola, Comments off
SELEZIONE REGIONALE A CAGLIARI IL 29 APRILE. L’evento, ispirato ai valori del fair play e del rispetto delle regole, ha l’obiettivo di valorizzare la funzione promozionale dell’attività sportiva con un programma tecnico elaborato dalle Federazioni partecipanti, proponendo nuove formule di gioco e la presenza di rappresentative miste, elementi di grande valenza educativa per la crescita delle ragazze e dei ragazzi (le cui spese di viaggio e soggiorno per la finale nazionale vengono interamente sostenute dal CONI). Ogni anno, migliaia di giovani atleti si sfidano nelle diverse competizioni regionali con un unico obiettivo: rappresentare la propria Regione alla Finale Nazionale del Trofeo CONI. Ecco le tappe 2018 per la danza sportiva:
  • FASE REGIONALE entro il 30 giugno 2018 per la Sardegna si svolgerà a Cagliari il 29 aprile, durante i campionati regionali di danze coreografiche, accademiche e caraibiche (partecipazione gratuita, organizzazione a cura della Federdanza Sardegna)
  • FINALE NAZIONALE prevista dal 20 al 23 settembre 2018 la sede prescelta è quella di Rimini, in Emilia-Romagna (partecipazione gratuita, organizzazione a cura del Comitato Olimpico e delle Federazioni Sportive Regionali)
REGOLAMENTO TROFEO CONI. Invariato il regolamento per la DANZA SPORTIVA (squadre partecipanti: Abruzzo, Alto Adige Sudtirol, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria,Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto), che prevede una competizione di Synchro Dance con musica propria per Piccoli Gruppi 10/14 anni da 3 a 6 componenti (nessuna limitazione di tesseramento o classe, dalla D alla AS, unico requisito l’appartenenza ad una associazione iscritta al Registro Nazionale del CONI quale affiliata FIDS). Vedi links seguenti. Info iscrizioni selezione Sardegna: segreteriagare@dancesportservice.it  Sito web nazionale: www.coni.it/it/trofeoconi.html Vedi regolamento di gara: www.coni.it/images/promodoc/10_FIDS_2018_Regolamento_Trofeo_CONI.pdf

(dss)

BG collegiali_2
15 aprile 2018 - 14:23, by , in Comitato Regionale, Eventi, Progetti Regionali, Settore Tecnico Regionale, Comments off
Primo appuntamento a Cagliari il 30 aprile Federdanza Sardegna avvia il nuovo programma di “Allenamenti Collegiali di Danza Sportiva”, consistente in allenamenti collettivi periodici per atleti residenti nell’Isola. Gli allenamenti, organizzati gratuitamente e periodicamente dal Comitato Regionale in idonee palestre e palasport del territorio, saranno guidati dai tecnici delle società partecipanti e potranno riguardare singole specialità, categorie o classi di tutte le discipline agonistiche praticate in Sardegna. SCOPI DELL’INIZIATIVA. Tra le finalità degli incontri vi è il fornire un utile servizio da parte della FIDS proprio ai competitori e agli stessi tecnici, favorendo un clima di massima collaborazione tra le associazioni affiliate, la creazione di uno spirito di gruppo e di appartenenza sportiva alla nostra federazione, il miglioramento della competitività e l’orientamento all’alto livello – fin dalle categorie giovanili e dalle classi di ingresso – con possibili incentivi per la facilitazione della carriera agli atleti partecipanti più meritevoli e talentuosi. PROGRAMMA DA SVILUPPARE INSIEME. In avvenire il piano di allenamenti collettivi potrà essere strutturato anche con sessioni di visite mediche, per la selezione di rappresentative regionali, per programmi di analisi e miglioramento della preparazione atletica e delle prestazioni individuali, di coppia e di squadra. Ciò anche con il futuro eventuale intervento e supporto di tecnici esterni, nonché il contributo di medici e sport scientists in grado di monitorare ed elevare le competenze e il livello qualitativo generale dei nostri atleti. PRIMO APPUNTAMENTO A CAGLIARI IL 30 APRILE. La prima data, riservata a danze standard e latino-americane, è quella del prossimo 30 aprile, con sede nel palasport comunale “PalaPirastu” di Cagliari. L’orario sarà fissato nella fascia pomeridiana/serale per concludersi entro le ore 21,00. L’appuntamento successivo potrà essere organizzato a metà settembre, anche in più giornate per le diverse discipline e categorie, nel Geovillage di Olbia, nelle giornate immediatamente successive al corso di aggiornamento per i tecnici già in calendario da parte del Settore Tecnico FIDS nazionale. DATE OTTIMALI PER LA PREPARAZIONE. Le date coincidono con i periodi ottimali per il lavoro di preparazione finalizzato alla parte finale dell’anno sportivo (aprile) e di ripresa delle attività per la nuova stagione (settembre). ADESIONI TRAMITE EMAIL AL COMITATO REGIONALE. Le Asa interessate al Collegiale del 30 aprile sono pregate di inviare entro questa settimana l’elenco delle coppie partecipanti (tess, nome, cognome, disciplina, categoria, classe) e del tecnico accompagnatore. L’ingresso nel palasport sarà limitato ai partecipanti.
Comitato regionale sardegna